
ANTEPRIMA EDITORIALE: EL SILENSI D’I FÖJ DRUÂ di Davide Romagnoli (collana Sottotraccia numero 7, diretta da Antonio Bux; Marco Saya Edizioni, Milano 2018)
[…] Nella poesia di Romagnoli c’è il bisogno di sentire questo più approfonditamente: quel mistero dell’uomo davanti alla vita. Si sente l’ignoranza di chi scrive, di chi sente veramente. Che è l’ignoranza di tutti noi poi: quel senso di povertà, miserabile non conoscenza. C’è quasi dappertutto: nella pioggia, nelle case, nei vasi dei fiori, nelle persone, persino in se stessi. Il senso di qualcosa che ti appare, ma rimane nel suo mistero sconosciuto. Questo la dice lunga su quello che si è. È come se si sentisse la vera fede. “Dimmi quale è la tua fede” chiede San Pietro. Paolo di Tarso, nel distico dantesco, risponde: «Fede sostanza di cose sperate / e argomento delle non parventi». Le cose che vediamo e tocchiamo ci sono. Quelle che non vediamo e tocchiamo le mettiamo in discussione. In queste poesie anche quello che si vede e si tocca viene messo al vaglio: le sostanze, le costitutive del fiore, le risposte della scienza, le componenti dei colori. […]
dalla nota introduttiva di Franco Loi
Davide Romagnoli, giovanissimo autore milanese, esor¬disce alla grande in poesia con questa densissima rac¬colta concepita direttamente nel proprio dialetto natio; alla grande innanzitutto perché il poeta fa una scelta lontanissima da quella che potrebbe naturalmente ma¬turare in un giovane della sua età, scegliendo per sé la lingua dei padri, degli antichi cantori; ma soprattutto perché l’autore si muove con intelligenza nelle sonorità coinvolgenti del vernacolo lombardo, per arrivare però a sottilissime e ultra contemporanee so¬luzioni estetiche; perché Romagnoli non solo arrischia e converge comunque i principi fondativi della poesia dialettale (data la commistione, presente in tutto il la¬voro, tra un verso riflessivo, piuttosto colto, ad un più raccolto “resoconto” popolare); ma si fa anche e allo stesso tempo fabbro e scienziato, letterato e umile operaio. L’alchimia sembra riuscire, come sottolinea an¬che Franco Loi nella prefazione al libro – citando a sua volta Einstein – perché «Non si perviene alle leggi uni¬versali per via di logica, ma per intuizione. E l’intuizione non la facciamo noi, ma è possibile solo nel rapporto simpatetico con l’esperienza». Difatti Romagnoli, attra-verso l’intuizione primitiva riesce, in questa originale connivenza di soluzioni foniche, ad offrirci poesie tanto carnali quanto intelligenti, vi¬sive ma anche materiche, logiche e, proprio per questo, attinenti direttamente dalla viva esperienza e dal vero sentire.
dalla quarta di copertina di Antonio Bux
3 poesie dalla raccolta
*
Parlà del nient, intênd el nient
e vardà tüti i fàcc del noster vèss:
curiandul del vent apèna passâ
slisâ via in svelt n’i curtil di noster cà…
Un para de föj slüngâ de’n rifless,
reful de vent de ‘na quaj marea,
brüsâ come castagn in d’un sidèl
fümen Nuember e giurnaj de ier l’alter,
intant che capissum ‘me druà el fià
e i culur che ghè resten per pitürà
i pagin del noster dumandà amò
e fin a la fin se ghèm de dì
per viv insema a tütt quel che passa
e che’l passarà, forsi, anca de chi.
Parlare del niente, comprendere il niente / e osservare tutte le facce del nostro essere: / coriandoli del vento appena passato /scivolati via veloci nei cortili delle nostre case. / Un paio di fogli allungati da un riflesso, /soffio di vento di una qualche marea /bruciati come castagne in un secchio / fumano Novembre e giornali di ieri l’altro, / intanto che capiamo come usare il nostro fiato /e i colori che ci restano per pitturare /le pagine del nostro domandarci ancora /e fino alla fine cosa abbiamo da dire / per vivere insieme a tutto quello che passa /e che passerà, forse, anche di qui.
*
El nient l’è el cör del vèss, diseva el Sartre,
e nüm sèmm vöj amò, tulett finî,
paja e vernis de brüsâ giò n’i cà d’i sciûr
in quela tèra, nòster fiâ, sensa scür.
Sèmm minga el Sartre, sèmm nò l’Eliott
ma g’han dì che pödum parlà istess.
E i piant e prej parlen no, ma viven, ferma,
pusè de nüm, insema’i foss
anca’l catram, vusen pü, amò pussè cuatâ
el sens scapüssa n’i paròl che strüsum
e’na quaj eternità de tö chi inturna
la infessa’l guardà chi sass de frunt:
un’eternità che la ghe massa
e la ghe lassa dumà el temp
per dumandass s’emm fà de nümm
un’eternità boia, faja de paja,
de sogn da bicêr e matin che vegnen,
un’eternità lunga e slavada:
un’infinida nebia de sabia.
Il nulla è il cuore dell’essere, diceva Sartre, / e noi siamo vuoti, ancora, lattine finite, / paglia e vernice da bruciare nelle nostre case di lusso / in quella terra, nostro respiro, senza scuro. / Non siamo Sartre, non siamo Eliott / ma ci han detto che possiamo parlare lo stesso. / E le piante, le pietre non parlano, ma vivono, ferme, / molto più di noi, insieme ai fossi / il catrame, non urlano più, sono ancora più coperti, / il senso inciampa nelle parole che sfioriamo / e una qualche eternità da comprare qui intorno / occupa tutto il guardare questi sassi di fronte: / un’eternità che ci ammazza / e ci lascia solo il tempo / per domandarci cosa abbiam fatto di noi: / un’eternità carogna, fatta di paglia, / di sogni da bicchiere e mattine che vengono. / Un’eternità lunga e slavata: / un’infinita nebbia di sabbia.
*
Alsi el cò: el ciel, i sò uregin:
‘me l’inìssi sbandunâ de ogni storia
de paes indurment, tasüda de nòtt.
Sbassi el cò: i föj, i sò paròl de lègn:
fredei e nemis del spècc, di sò puesî,
due el se riflètt el dübi de savè
nient, o dumà pòc, del chel mund püssè in là,
di sò pücc, d’i sò fiâ, d’i sò disègn di fiûr
e di cume scarlighen via, pian, nel dì che vegn.
Resta dumà la sensasiùn de vègh dumà
el silensi
n’i sacòcc, e föra dumà el rümûr
de tüti paròl ch’emm bèle druà.
Alzo la testa: il cielo, i suoi orecchini: / come l’inizio abbandonato di ogni storia / di paese addormentato, taciuta di notte. / Abbasso la testa: i fogli, le loro parole di legno: / fratelli e nemici dello specchio, delle sue poesie, / dove si riflette il dubbio di sapere / niente, o solo poco, di quel mondo più in là, delle sue pozzanghere, dei suoi fiati, dei suoi disegni di fiori / e di come sono scivolati via, piano, nel giorno che viene. / Resta solo la sensazione di avere solo / il silenzio / nelle tasche, e fuorisolo il rumore / di tutte le parole che abbiamo già usato.
L’ha ribloggato su poesiaoggi.