PUNTOLUCE – La poesia della settimana – A cura di Sergio Bertolino

INGEBORG BACHMANN – Quel ch’è vero
 
(da Anrufung des Großen Bären, 1956), traduzione di Luigi Reitani
 
 
Quel ch’è vero non sparge sabbia nei tuoi occhi,
per quel ch’è vero morte e sonno con te si scuseranno,
come incarnato, saggio per ogni dolore,
quel ch’è vero smuove la pietra dal tuo sepolcro.
 
Quel ch’è vero, caduto ormai, slavato
seme o già foglia, nel letto malsano della lingua,
un anno e un anno ancora ed ogni anno –
quel ch’è vero non crea tempo, lo salva.
 
Quel ch’è vero discrimina la terra,
pettinando sogno serto e coltura,
alza la cresta e colmo di frutti strappati
ti folgora, prosciugando ogni cosa.
 
Quel ch’è vero non spera la scorreria
quando per te forse è in gioco tutto.
Sei la sua preda, se le tue ferite sgorgano;
nulla ti assale, che non ti tradisca.
 
Giunge la luna, con brocche avvelenate.
Bevi il tuo calice. L’amara notte cala.
La feccia schiuma su penne di colombe,
se un ramo non è portato in salvo.
 
Schiavo del mondo, sei gravato di catene,
ma quel ch’è vero nel muro apre le crepe.
Vegli e nel buio vai scrutando intorno,
a ignota via d’uscita tu sei volto.
 
 
 
***
 
 
«Beauty is truth, truth beauty». Tutta l’arte, per la Bachmann, è continua ricerca del vero, d’un bagliore che sbarri un occhio ed apra l’altro (più a fondo). Ma non è facile, si sa, far emergere la luce da «brocche avvelenate». In letteratura, «quel ch’è vero» si ottiene solo con sforzo, sfidando il «letto malsano della lingua», la brutta lingua del mondo-prigione. E benché il «tu» di questi versi – che poi è un «noi» – sia difatti «gravato di catene», gli corre incontro la «parola giusta», quella che posta al di là «smuove la pietra» dal sepolcro. C’è una luce del vero – ci dice l’autrice – ma ce n’è anche una fatua, ingannevole, che non chiama alle armi e che l’arte rifugge. Perché è il dolore a illuminare chi «trova il coraggio e la forza di starlo ad ascoltare». Un impegno che sferza, ferisce, «apre le crepe». Da lì, però, è possibile vedere.
 
Sergio Bertolino
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...