
Mannağğe a sande ninde!*
Mammà m’u dice sèmbe:
mannağğe a sande ninde!
Kè ghìje so’ sprekàte
pe ‘sta cettà, kè ‘sta cettà nen meretéje
a nu poéte, a nu uagliòne kè
k’a poisìje ce vòle kambà.
Ma ghìje responne a mammà:
mammà, mannağğe a sande ninde!
Ghìje so’ poéte pekkè so’ ‘a cettà mìje;
‘I vìde ‘i furèste? ‘I vìde ‘i serpinde
e ‘ i mundagne , e ‘i kumbagne,
e ‘ i fusse, ‘i vìde mammà ‘i fusse,
‘i vricciùne nd’a l’ukkie d’a mènde?
Mammà, mannağğe a sande ninde!
Ghìje so’ poéte pekkè so’ cekàte
kumè ttè, pèrò p’a ğğènde ce véde!
*Bestemmia “pulita”: si perte con l’offendere
un santo e ci si salva sulla non definizione dello
stesso.
Mannaggia a Santo niente!
Mamma me lo dice sempre:
mannaggia a santo niente!
Che io sono sprecato
per questa città, che questa città
non si merita un poeta, un ragazzo che
con la poesia ci vuole campare.
Ma io rispondo a mia madre:
mamma, mannaggia a santo niente!
Io sono poeta perché sono la mia città;
le vedi le foreste? Li vedi i serpenti
e le montagne, e i compagni,
e i fossi, li vedi mamma i fossi,
le pietre negli occhi della mente?
Mamma, mannaggia a santo niente!
Io sono poeta perché sono cieco
come te, ma per la gente vedo!
Foğğe kè te vogghie pioğğe
Foğğe kè te vogghie pioğğe,
ma no pioğğe de kadavere,
e manghe pioğğe de merdarìje,
ma pioğğe kè te vogghie a Ffoğğe
làve Foğğe da ‘sti màle penzire
làve Foğğe da ‘sti quatte fetinde.
Foğğe kè te vogghie pioğğe
k’u sòle kìjìne de pioğğ, k’u vinde
fràte d’a pioğğ, Foğğia m’je:
rumàne nd’a pioğğe, statte nd’a l’akkue
d’sta bbuscìje!
Foggia che ti voglio pioggia
Foggia che ti voglio pioggia,
ma non pioggia di cadaveri,
non pioggia di sterco,
ma pioggia che ti voglio a Foggia,
lava Foggia da questi brutti pensieri,
lava Foggia da questi quattro fetenti.
Foggia che ti voglio pioggia,
col sole pieno di pioggia, col vento
fratello della pioggia, Foggia mia:
resta nella pioggia, resta nell’acqua
di questa bugia!
Kkè kurağğe kè ténene ìi kiande
Kkè kurağğe kè ténene ìi kiande
a krèsce sott’ ‘e pide nustre
vakand! Kkè kurağğe ce vòle
a tenè fèrme ‘ u mùnne
d’ a povera ğğènde! Kkè kurağğe
kè tènene ‘i kiande, kè sott’a nnùje
fanne krèsce ‘i fijùre!
Che coraggio hanno le piante
Che coraggio hanno le piante
a crescere sotto i nostri piedi
vuoti! Che coraggio ci vuole
a tenere fermo il mondo
della povera gente! Che coraggio
hanno le piante, che sotto di noi
fanno crescere i fiori!
È kanusciute ‘a mundagne
È kanusciùte ‘a mundagne
e te ne sì fujùte. Andò appicciavene
cekogne, stoppije appassìte
e ‘a mundagne nze kanuscéve.
Ere ‘a mundagne d’i poverille,
d’i strazzàte kè venévene a kkanosce
l’urte accìse e ‘i murte kè tine
ammucciàte nd’o cile, nd’o
cile kè nzàje kkè porte.
E ce ne sìme fujùte tùtte quande,
appéne ‘u sòle s’è ffatte na palle.
Ma ‘i krijatùre so’ rumaste
sòp’a mundagne a jukà,
affà fìnde kè ‘u cile eje speranze.
Vin’a jukà nzimm’a nnùje,
dìnne ‘i krijatùre, k’u sòle
mbacc’a mundagne,
vin’a jukà
kè ce n’amma fùje.
Hai conosciuto la montagna
Hai conosciuto la montagna
e te ne sei andato. Dove accendevano
cicogne, stoppie appassite
e la montagna non si conosceva.
Era la montagna dei poveretti,
degli stracciati venuti a conoscere
l’orto ucciso e i morti che tieni
nascosti in cielo, nel cielo
che non sai cosa porta.
E siamo scappati via tutti
appena il sole si è fatto palla.
Ma i bambini sono rimasti
sulla montagna a giocare,
a far finta che cielo è speranza.
Vieni a giocare con noi
dicono i bambini, col sole
in faccia e la montagna,
vieni a giocare
che dobbiamo andar via.
Mokè dumàne
Mokè dumàne
kè t’agaveze e vvìde
‘u cile atttakkàte ‘a tèrre,
nde stènne cìtte;
mokè dumàne
ke l’ossere parlarranne
k’a stèssa vòce d’i vrazze,
nde stènne cìtte.
Mokè dumàne
kè mammete e patete
te dìnne kè si’ mmurte,
nde stènne cìtte;
pekkè, assì te ne stàje cìtte,
assì te ne stàje zòte,
l’ukkije tùje so’ quìlle
de ki se ne fréke!
Allòre, mokè dumàne,
parle ke l’arvere, skrìve k’i fijùre
pekkè quìlle so’ i paròle
de ki se n’è jjùte!
Quando sarà domani
Quando sarà domani
che ti alzerai e vedrai
il cielo attaccato alla terra,
tu non tacere;
quando sarà domani
e le ossa parleranno
con la stessa voce delle braccia,
tu non tacere.
Quando sarà domani
e tua madre e tuo padre
ti diranno che sei morto,
tu non tacere;
perché se te ne stai zitto,
se te ne stai buono,
i tuoi occhi sono quelli
di chi non ragiona!
Allora, quando sarà domani,
parla con gli alberi, scrivi coi fiori,
perché quelle sono le parole
di chi se n’è andato!