
PREMESSA E SPIEGAZIONE INIZIATIVA
Premettendo che non amo le classifiche, mi piacerebbe però segnare un percorso sulla poesia italiana edita nell’ultimo decennio. Perciò propongo per il mio blog una TOP 20 mia personale, che segnala i libri di poesia editi tra il 2007 e il 2017 che ho personalmente letto e apprezzato.
Ovviamente fare classifiche è sempre riduttivo, e ho dovuto affrontare delle scelte (molti altri libri al momento magari ho dimenticato; altri ancora ho dovuto per forza di cose omettere; altri ho voluto inserirli per la ricerca poetica totale del loro autore, mentre altri giustamente non ho letto). Dunque è pur sempre una scelta parziale e non definitiva e, ovviamente, individuale e giustamente opinabile.
Ma, come si dice… De gustiBUX 🙂
Invito, chiunque voglia, a segnalarmi una sua personale TOP 20 che riguardi i libri pubblicati in Italia nel periodo 2007-2017 di autori italiani viventi (in questo caso ho evitato di inserire raccolte antologiche/opere omnia, dunque segnalare solo raccolte singole di poesie scritte in questo ultimo decennio).
Visto che le classifiche sono già riduttive, mi sono limitato a voler fare una cernita solo per quest’ultimo decennio, e solo verso quegli autori ancora in vita.
Prego di fare lo stesso. (p.s., dopo la TOP 20, si può anche segnalare, a parte, un massimo di 3 autori che si stima ma dei quali non si ha avuto modo di leggere, tramite cartaceo, dei libri veri e propri, per qualsivoglia ragione; in questo caso, ho segnalto a parte tre autori anche io).
Chiunque voglia proporre la propria classifica, si limiti ad inviarmi un word completo, prendendo spunto dalla mia lista, segnalando la numerazione per ordine di preferenza, il nome autore, titolo raccolta, editore e anno di pubblicazione. Inviare il tutto alla mail anbux82@gmail.com
Spero che questo gesto susciti interesse verso l’eventuale lettore che voglia intraprendere un percorso nella poesia contemporanea.
Grazie! Bux
TOP 20 DI ANTONIO BUX
LIBRI LETTI DI POESIA ITALIANA EDITA 2007-2017
1) Mario Benedetti – Pitture nere su carta (Mondadori, 2008)
2) Alfonso Guida – L’acqua al cervello è una foglia (LietoColle, 2014)
3) Lidia Riviello – Neon 80 (Zona, 2008)
4) Andrea Raos – Le api migratori (Oèdipus, 2007)
5) Sonia Gentili – Viaggio mentre morivo (Aragno, 2015)
6) Ianus Pravo – Nostra Signora d’Auschwitz (Azimut, 2007)
7) Cesare Viviani – Credere all’invisibile (Einaudi, 2009)
8) Roberto Amato – Il disegnatore di alberi (Elliot, 2008)
9) Augusto Blotto – I mattini partivi (Aragno, 2013)
10) Milo De Angelis – Quell’andarsene nel buio dei cortili (Mondadori, 2010)
11) Silvia Bre – Marmo (Einaudi, 2007)
12) Cristina Annino – Casa d’aquila (Levante, 2008)
13) Marina Pizzi – Cantico di stasi (Oèdipus, 2016)
14) Alessandro Ceni – Combattimento ininterrotto (Effigie, 2015)
15) Bruno Galluccio – La misura dello zero (Einaudi, 2015)
16) Ida Travi – Tà. Poesia dello spiraglio e della neve (Moretti & Vitali, 2011)
17) Andrea Ponso – I ferri del mestiere (Mondadori, 2011)
18) Antonella Anedda – Dal balcone del corpo (Mondadori, 2007)
19) Franz Krauspenhaar – Le belle stagioni (Marco Saya, 2014)
20) Giacomo Trinci – Senza altro pensiero (Aragno, 2006)
P.S.
*** una citazione a parte la meritano Massimo Sannelli, del quale non ho letto libri editi in cartaceo, ma ho letto numerosi ebook e poesie in rete; Domenico Brancale, del quale non ho mai letto libri interi però amo la sua poetica, e ho letto parecchio della sua produzione attraverso la rete e tramite vari pdf, e Davide Nota, che ha pubblicato una sua personale antologica ma ne ho letto solo ampi stralci, rimanendone impressionato molto positivamente
dunque segnalo, inoltre, tre libri di questi autori:
21) Massimo Sannelli – Memoriale della lingua italiana (Lotta di Classico, ebook 2017)
22) Domenico Brancale – L’ossario del sole (Passigli, 2007)
.
23) Davide Nota – Il non potere (Sigismundus, 2014)
P.S.S.
ci sono molti altri autori che stimo ma dei quali o non ho letto i libri, oppure ho dimenticato di citarli, o ancora non ho potuto inserire per cause di forza maggiore(i libri sono tanti e fare cernite è difficile): autori come Anila Hanxhari, Carlo Bordini, Bruno Di Pietro. Isacco Turina (del quale devo ancora leggere il libro appena arrivato)… e tanti altri. Mi perdonino gli esclusi o i dimenticati 🙂
Bux
Beh! Una guida semplice per leggere …. !
Pingback: Incontri con la Poesia – Classifiche – SerbatoioPoesia