PIER PAOLO PASOLINI – CANTO DELLE CAMPANE (VERSIONE 1954 E 1975)

 
1597833_1479479948978142_4547504976552568579_o
 
 
CANTO DELLE CAMPANE (versione in italiano del 1954)
 
Quando la sera si perde nelle fontane,
il mio paese è colore smarrito.
 
Io sono lontano, ricordo le sue rane,
la luna, il triste tremolare dei grilli.
 
Suona il Rosario e si sfiata per i prati:
io sono morto al canto delle campane.
 
Straniero, al mio dolce volo per il piano,
non aver paura: io sono uno spirito d’amore,
 
che al suo paese torna di lontano.
 
 
 
CIANT DA LI CIAMPANIS (versione in friulano del 1954)
 
Co la sera a si pièrt ta li fontanis
il me paìs al è colòur smarit.
 
Jo i soj lontàn, recurdi li so ranis,
la luna, il trist tintinulà dai gris.
 
A bat Rosari, pai pras al si scunis:
jo i soj muàrt al ciant da li ciampanis.
 
Forèst, al me dols svualà par il plan,
no ciampà pòura: jo i soj un spirit di amoùr
che al so paìs al torna di lontàn.
 
 
 
 
CANTO DELLE CAMPANE (versione in italiano del 1975)
 
Non rimpiango una realtà ma il suo valore.
Non rimpiango un mondo ma il suo colore.
 
Tornando senza corpo là dove le campane
cantavano parole di dovere sorde come tuoni
 
non piango perché quel mondo non torna più,
ma piango perché il suo tornare è finito.
 
Sono restato con tutto: solo senza il più grande inganno,
quello che pareva la ragione del vivere mio e del mondo:
 
torno, passando sui ponti crollati, come un australiano.
 
 
 
CIANT DA LI CIAMPANIS (versione in friulano del 1975)
 
I no rimplàns ‘na realtàt ma il so valòur.
I no rimplàns un mond ma il so colòr.
 
Tornànt sensa cuàrp là che li ciampanis
a ciantavin peràulis di dovèir, sordis coma tons,
 
i no plans parsè che chel momd a no’l torna pi,
ma i plàns parsè che il so tornà al è finit.
 
I soj reatàt cun dut, e doma sensa il pi gran ingiàn,
chel ch’al pareva la razon dal vivi me e dal mond;
 
i torni, passànt sui puns sdrumàs, coma un australiàn.
 
 
 
P.P.Pasolini, Ciant da li ciampanis, in P.P.Pasolini, La meglio gioventù. Poesie friulane, Sansoni, Firenze, 1954. Traduzione P. P. Pasolini.
 
di seguito in:
 
P.P.Pasolini, Ciant da li campanis, in P.P.Pasolini, La nuova gioventù. Poesie friulane 1941-1974, Einaudi, Torino, 1975. Traduzione P.P.Pasolini.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...