POESIE DI LEOPOLDO MARÍA PANERO – DA “PETER PAN NON È CHE UN NOME” – TRADUZIONI A CURA DI IANUS PRAVO E SEBASTIANO GATTO – PREFAZIONE DI L.M. PANERO E POSTFAZIOEN DI IANUS PRAVO – EDIZIONI IL PONTE DEL SALE

peter-pan-non-e-che-un-nome

 

 

 

*

Aquí estoy yo, Leopoldo María Panero
hijo de padre borracho
y hermano de un suicida
perseguido por los pájaros y los recuerdos
que me acechan cada mañana
escondidos en matorrales
gritando por que termine la memoria
y el recuerdo se vuelva azul, y gima
rezándole a la nada porque muera.

 

 
Qui sono io, Leopoldo María Panero
figlio di padre ubriaco
e fratello di un suicida
perseguitato da uccelli e ricordi
che mi insidiano ogni mattina
nascosti in cespugli
gridando che finisca la memoria
e il ricordo divenga azzurro, e gema
pregando il niente perché muoia.

 

EL LOCO

He vivido entre los arrabales, pareciendo
un mono, he vivido en la alcantarilla
transportando las heces,
he vivido dos años en el Pueblo de las Moscas
y aprendido a nutrirme de lo que suelto.
Fui una culebra deslizándose
por la ruina del hombre, gritando
aforismos en pie sobre los muertos,
atravesando mares de carne desconocida
con mis logaritmos.
Y sólo pude pensar que de niño
me secuestraron para una alucinante batalla
y que mis padres me sedujeron para
ejecutar el sacrilegio, entre ancianos y muertos.
He enseñado a moverse a las larvas
sobre los cuerpos, y a las mujeres a oír
cómo cantan los árboles al crepúsculo, y lloran.
Y los hombres manchaban mi cara con cieno, al hablar,
y decían con los ojos «fuera de la vida», o bien «no hay nada que pueda
ser menos todavía que tu alma», o bien «cómo te llamas»
y «qué oscuro es tu nombre».
He vivido los blancos de la vida,
sus equivocaciones, sus olvidos, su
torpeza incesante y recuerdo su
misterio brutal, y el tentáculo
suyo acariciarme el vientre y las nalgas y los pies
frenéticos de huida.
He vivido su tentación, y he vivido el pecado
de que nadie cabe nunca nos absuelva.

 

IL PAZZO

Sono stato tra i suburbi, simile
a una scimmia, sono stato nelle fogne
a trasportare feci,
due anni sono stato nel Paese delle Mosche
imparando a nutrirmi di ciò che secerno.
Fui una biscia che scivolava
sulla rovina dell’uomo, gridando
aforismi in piedi sui morti,
attraversando mari di carne sconosciuta
con i miei logaritmi.
E potei solo pensare che da piccolo
mi sequestrarono per un’allucinante battaglia
e che i miei genitori mi sedussero per
eseguire il sacrilegio tra anziani e morti.
Alle larve ho insegnato a muoversi
sui corpi e alle donne a sentire
come cantano gli alberi al crepuscolo, e piangono.
Uomini imbrattavano il mio viso di fango, parlando,
e dicevano con gli occhi «fuori dalla vita», ossia «non c’è niente che possa
valere meno dell’anima tua», ossia «come ti chiami»
e «che oscuro è il tuo nome».
Ho vissuto i bianchi della vita,
i loro equivoci, i loro oblii, la loro
incessante imperizia e ricordo il loro
mistero brutale e il loro tentacolo
accarezzarmi il ventre e le natiche e i piedi
frenetici dalla fuga.
Ho vissuto la loro tentazione e ho vissuto il peccato
da cui pare nessuno mai ci assolva.

 

*

 

Yo no sé cómo puede ser tan inmensa mi muerte,
ni cuál es el misterio que hace pasar los días
ni lo que tiene en pie el muñeco que anda
ya torcidos los hilos y sin saber ya nada
ni por qué he escrito esto, ni si hay algo escrito
si no están las letras en la acera borradas,
de toda la cultura.
Yo no sé qué es la luz
misteriosa y cruel que aparece a esa hora
eternamente inmóvil de una absurda mañana
yo no sé pero sé que hay cerca de mí una hermana
único ser que existe aún después de la nada:
Y esa lengua que lame
día tras día las llagas que hay por nada
y el dolor sin dolor, como una sombra vana,
come dolor de muelas o carie en una cama,
esa lengua incansable que acaricia la lepra
esa que ama a los muertos sea quizás, hoy, que por fin nada
queda ya escrito,
sobre un papel fantasma el único poema.

 

 
*

 

Io non so come può essere tanto immensa la mia morte,
né qual è il mistero che fa passare i giorni
né ciò che tiene in piedi la marionetta che va
ormai torti i fili e senza sapere ormai niente
né perché ho scritto questo, né se c’è qualcosa di scritto
se le lettere non sono raschiate dal marciapiede,
da ogni cultura.
Io non so cos’è la luce
misteriosa e crudele che appare a quest’ora
eternamente immobile di un assurdo mattino
non lo so, ma so che c’è accanto a me una sorella
unica creatura che esiste anche dopo il niente:
E questa lingua che lecca
giorno dopo giorno le inutili piaghe
e il dolore senza dolore, come un’ombra vana,
come mal di denti o carie in un letto,
questa lingua instancabile che accarezza la lebbra
la stessa che ama i morti è forse, oggi che in fine niente
resta ormai scritto,
sopra un foglio fantasma l’unica poesia.

 

 
VASO

Wakefield, quien por una broma
se perdió a sí mismo.

Hablamos para nada, con palabras que caen
y son viejas ya hoy, en la boca que sabe
que no hay nada en los ojos sino algo que cae
flores que se deshacen y pudren en la tumba
y canciones que avanzan por la sombra, tam
baleantes mejor que un borracho
y caen en las aceras con el cráneo partido
y quizá entonces cante y diga algo el cerebro
ni grito ni silencio sino algún canto cierto
y estar aquí los dos, al amparo del Verbo
sin hablar nada ya, con las bocas cosidas
las dos al grito de aquel muerto
mientras caen las estatuas y de aquellas iglesias
el revoque es la lluvia fina pero segura
sobre ese suelo inmenso que bendicen cenizas
y caen también las cruces, y los nombres se borran
de amores que decían, y de hombres que no hubo
y de pronto, en el bar, tan solos, sí tan solos,
me asomo al pozo y veo, en la copa un rostro
grotesco de algún monstruo
que ni morir ya quiere, que es una cosa sólo
que se mira y no ve, como un hombre perdido
para siempre al fondo de los hombres
extranjero en el mundo, un extraño en su cuerpo
una interrogación tan sólo que se mira sin duda
con certeza, perdida al fondo de ese vaso.
Quién sabe lo que quiso Chatterton
hacer con su suicidio: qué promesa
a una mujer o qué herida en el viento.
No quebró la realidad, no hundió el cuchillo
en la carne cruel de lo que vive.
Hoy sin él, sin su suicidio, porque es peor la vida
que moja los cadáveres con lágrimas de cieno.
Quién sabe lo que quiso Chatterton con su suicidio,
qué palabra decir, qué grito a nadie
qué signo que no fuera barrido por la escoba
anónima del tiempo.
Quién sabe qué nos dijo, qué esperanza tenía,
y si a pesar de todo aún podemos
gracias a él, en los días de lluvia
cuando amenaza la soledad, y acechan
en la sombra los recuerdos,
confiar en el misterio de la muerte.

 

 
BICCHIERE

Wakefield 1, che per uno scherzo
perdette se stesso

Parliamo per niente, con parole che cadono
e sono vecchie già oggi, nella bocca che sa
che non c’è niente negli occhi tranne qualcosa che cade
fiori marci che si deteriorano nella tomba
e canzoni che avanzano nell’ombra,
più traballanti di un ubriaco
e cadono nei marciapiedi con il cranio spaccato
e chissà che canti allora e dica qualcosa il cervello
né grido né silenzio, ma qualche canto certo
e stare qui, noi due, al riparo del Verbo
senza dire più niente, con le bocche entrambe cucite
al grido di quel morto
mentre cadono le statue, e di quelle chiese
l’intonaco è la pioggia fine ma sicura
su questo suolo immenso benedetto dalle ceneri
e cadono anche le croci e si cancellano i nomi
di amori che dicevano e di uomini che non furono
e d’improvviso, nel bar, così soli, sì così soli,
mi affaccio al pozzo e vedo nel calice un volto
grottesco di qualche mostro
che più non vuole nemmeno morire, che è una cosa che solo
si guarda e non vede, come un uomo perso
per sempre al fondo degli uomini
straniero nel mondo, estraneo nel suo corpo
solamente un’interrogazione che si guarda senza dubbio
con certezza, persa al fondo di questo bicchiere.
Chissà cosa volle Chatterton 2
fare col suo suicidio: se una promessa
a una donna o una ferita nel vento.
Non frantumò la realtà, non affondò il coltello
nella carne crudele del vivente.
Oggi senza di lui, senza il suo suicidio, perché è peggio la vita
che bagna i cadaveri con lacrime di fango.
Chissà cosa volle Chatterton col suo suicidio,
che parola dire, che grido a nessuno
che segno che non fosse spazzato dalla scopa
anonima del tempo.
Chissà cosa ci disse, che speranza aveva
e se, nonostante tutto, possiamo ancora,
grazie a lui, nei giorni di pioggia,
quando minaccia la solitudine e incombono
nell’ombra i ricordi,
confidare nel mistero della morte.

 

 
1 Personaggio di uno dei racconti di Hawthorne.
2 Thomas Chatterton (Bristol, 1752 – Holborn 1770) è stato un poeta inglese, e plagiatore di
poesia medievale. Si suicidò con l’arsenico piuttosto che morire di fame all’età di 17 anni, diventando
l’emblema del genio misconosciuto tra i romantici.

 

I. LA LLEGADA DEL IMPOSTOR FINGIÉNDOSE LEOPOLDO MARÍA
PANERO

 
Al amanecer, cuando las mujeres comían fresas crudas, alguien llamó a mi
puerta diciendo ser y llamarse Leopoldo María Panero. Sin embargo, su falta
de entereza al representar el papel, sus abundantes silencios, sus equivocaciones
al recordar frases célebres, su embarazo cuando le obligué a recitar a Pound,
y finalmente lo poco gracioso de sus gracias, me convencieron de que se trataba
de un impostor. Inmediatamente, hice venir a los soldados: al amanecer del
día siguiente, cuando los hombres comían pescado congelado, y en presencia
de todo el regimiento, le fueron arrancados sus galones, su cremallera, y arrojado
a la basura su lápiz de labios, para ser fusilado poco después. Así terminó
el hombre que se fingía Leopoldo María Panero.

 

I. LA VENUTA DELL’IMPOSTORE CHE SI FINGEVA LEOPOLDO
MARÍA PANERO

All’alba, quando le donne mangiavano fragole crude, qualcuno bussò alla
mia porta dicendo di essere e di chiamarsi Leopoldo María Panero. Tuttavia la
sua mancanza di polso nel rappresentare il ruolo, i suoi copiosi silenzi, i suoi
errori nel ricordare frasi celebri, il suo imbarazzo quando lo obbligai a recitare
Pound e in fine la smodatezza dei suoi modi, mi convinsero che si trattava di
un impostore. Immediatamente feci venire i soldati: all’alba del giorno seguente,
mentre gli uomini mangiavano pesce congelato, al cospetto di tutto il
reggimento gli furono strappati i suoi galloni, la sua cerniera e fu gettato nell’immondizia
il suo rossetto, per essere fucilato poco dopo. Questa la fine dell’uomo
che si fingeva Leopoldo María Panero.

 

II. EL HOMBRE QUE SE CREÍA LEOPOLDO MARÍA PANERO

Llovía y llovía sobre la casa de De Kooning, célebre por sus aparecidos. Allí,
el hijo menor de De Kooning, se levantó nervioso de la cama, se puso una bata
y fue hasta el dormitorio de su padre para decirle que era Leopoldo María Panero.
Mientras se demoraba en acentuar su disgusto por la película de Chávarri
El Desencanto, no hubo más remedio que llamar a un psiquiatra. Ya en el
manicomio, persistía en su delirio, imaginaba escenas de la infancia, calles de
Astorga, campanadas, porrazos de mi padre. Tras un rápido electroshock, pasó
a creerse Eduardo Haro, una ligera variante de la primera figura. Luego se puso
a cojear y a toser y afirmó ser Vicente Aleixandre. Mientras tanto en la casa de
De Kooning, entre ruido de cadenas, siguen multiplicándose los aparecidos.

 

 
II. L’UOMO CHE SI CREDEVA LEOPOLDO MARÍA PANERO

Pioveva e pioveva sulla casa di De Kooning,1 celebre per le sue apparizioni.
Lì il figlio minore di De Kooning si alzò nervoso dal letto, si mise una vestaglia
e si diresse alla camera del padre per dirgli di essere Leopoldo María Panero.
Mentre s’intratteneva a rimarcare il suo dispiacere per il film di Chávarri2 El Desencanto,
non restò altro da fare che chiamare uno psichiatra. Anche in manicomio
persisteva il suo delirio, immaginava scene dell’infanzia, strade di
Astorga, scampanate, le botte di mio padre. Dopo un rapido elettroshock iniziò
a credersi Eduardo Haro3, una leggera variante della prima figura. Poi si
mise a zoppicare e a tossire e affermò di essere Vicente Aleixandre4. Frattanto
nella casa di De Kooning, tra il rumore di catene, continuano a moltiplicarsi
le apparizioni.

 

1Willem de Kooning (Rotterdam, 1904 – New York 1997), è stato un pittore e scultore statunitense
d’origine olandese.
2Jaime Chávarri (Madrid, 1943), regista spagnolo, autore del film documentario El Desencanto
sulla famiglia di Leopoldo María Panero
3Eduardo Haro Ibars (Madrid, 1948 – 1988), poeta, prosatore e saggista spagnolo.
4Vicente Aleixandre (Siviglia, 1898 – Madrid, 1984), poeta della “generazione del ’27”. Premio
Nobel per la Letteratura nel 1977.

 

 
III. EL HOMBRE QUE MATÓ A LEOPOLDO MARÍA PANERO (THE
MAN WHO SHOT LEOPOLDO MARÍA PANERO)

Mi querido amigo Javier Barquín siempre creerá que fue él quien mató a Leopoldo
María Panero. Pero eso no es cierto. Nadie tenía entonces valor para hacerlo.
El sujeto tenía aterrorizada a toda la ciudad. Había raptado a varias
mujeres y amenazaba con torturarlas. Así que esa tarde me decidí, fui a la armería
de Jim y compré un revólver calibre 45. En el momento que Leopoldo
María Panero estaba intentando extorsionar una vez más a Javier Barquín, yo
disparé desde lejos. Como Javier había sacado también una pequeña pistola, supuso
haber sido él quien hiciera justicia. Toda su vida creerá que fue él quien
mató a Leopoldo María Panero. Pero no fue así. Yo soy el hombre que mató a
Leopoldo María Panero.

 

III. L’UOMO CHE UCCISE LEOPOLDO MARÍA PANERO (THE MAN
WHO SHOT LEOPOLDO MARÍA PANERO)

Il mio caro amico Javier Barquín sempre crederà di essere stato lui a uccidere
Leopoldo María Panero. Ma questo non è vero. Nessuno aveva allora il coraggio
di farlo. Il soggetto in questione terrorizzava tutta la città. Aveva rapito
diverse donne e minacciava di torturarle. Fu così che quel pomeriggio mi decisi,
mi recai all’armeria di Jim e comprai un revolver calibro 45. Nel momento
in cui Leopoldo María Panero stava tentando di derubare ancora una volta Javier
Barquín, sparai da lontano. Poiché Javier aveva a sua volta estratto una
piccola pistola, credette di essere stato lui ad aver ucciso Leopoldo María Panero.
Ma non fu così. Io sono l’uomo che uccise Leopoldo María Panero.

 

LA FLOR DE LA TORTURA

(Túpac Amaru en los sueños de la prisión)
Busco aún mis ojos en la Mano
en la Mano y en el suelo,
y recuerdo que fui hombre,
antes
de que el metal hiciera arder mi cuerpo
entero como una bombilla,
como una bombilla quebrada por la Mano
del hombre sin cabeza, cuyos pies sólo veía,
cuya Mano
explorar mi cuerpo como en busca de la mapa de Todo.
¡Oh los pétalos de mi vida que caen, los cristales de mi alma
que ya son sólo carne, carne en llamas
y una mujer en los brazos de otro!
¡Oh mi amor, mi amor entero, cuyo pies sólo veo!
¡Oh mi hombre, mi amado, mi esposo, quisiera
ofrecerte mi falo esta noche quemado
y mis ojos también, mientras arañas
con tu mano torpe la bombilla queriéndome,
y el látigo de tu voz desmiente mi cabeza!
Esto era la cabeza que hubo
esto el metal de tu voz.
Esto la carne en pedazos por el suelo, por el suelo
como un espejo roto que recuerda
a todos los hombres.
Ya no soy yo sino eso que torturas,
y una sola flor en la cabeza,
dos en el pie, y cinco en el escroto.
Al final, como un regalo
te escupiré mi nombre al suelo.
Y quedará vacía por entero mi alma, sólo amor
sólo pasión de ti y de tu boca de acero,
de tu Mano que se mueve curiosa entre mis pelos,
que aplica electrodos con premura, tiernamente
a través del laberinto de mi cuerpo.
¿Querías saber mi nombre? Soy el Fuego,
y toda la marea de los dioses
aparece en mi frente. ¿Querías saber quién soy?
Yo soy un gato, una gota de agua salada en tu Mano
arena de playa para que en ella como un niño juegues.
¿Te gusto más desnudo? Para que con mí juegues, sin duda
es mejor mi piel que el inútil
enigma de mi ropa.
No es nada ya mi cuerpo: tómalo,
hunde tu falo, y que te ame
como el agua ama el pie que en ella se hunde.

 

IL FIORE DELLA TORTURA

(Túpac Amaru1 nei sogni della prigione)
Cerco ancora i miei occhi nella Mano
nella Mano e per terra,
e ricordo che fui uomo,
prima
che il metallo facesse bruciare il mio corpo
intero come una lampada,
come una lampada infranta dalla Mano
dell’uomo senza testa, i cui soli piedi vedevo,
la cui Mano
esplorare il mio corpo come in cerca della mappa di Tutto.
Oh i petali della mia vita che cadono, i vetri della mia anima
che ora sono solo carne, carne in fiamme
e una donna fra le braccia di un altro!
Oh mio amore, mio amore intero, i cui soli piedi vedo!
Oh mio uomo, mio amato, mio sposo, vorrei
offrirti il mio fallo questa notte bruciato
e pure i miei occhi, mentre graffi
con mano incerta la lampada amandomi,
e la frusta della tua voce smentisce la mia testa!
Questa era la testa,
questo il metallo della tua voce.
Questa la carne a pezzi per terra, per terra
come uno specchio rotto che ricorda
tutti gli uomini.
Non sono neppure più io, ma ciò che torturi,
e un solo fiore in testa,
due nel piede e cinque nello scroto.
In fine come un regalo
ti sputerò il mio nome al suolo.
E interamente vuota resterà la mia anima, solo amore
solo passione di te e della tua bocca di acciaio,
della tua Mano che si muove curiosa tra i miei peli,
che applica elettrodi con premura, teneramente
attraverso il labirinto del mio corpo.
Volevi sapere il mio nome? Sono il Fuoco,
e tutta la marea degli dei
appare sulla mia fronte. Volevi sapere chi sono?
Io sono un gatto, una goccia d’acqua salata nella tua Mano
sabbia della spiaggia perché giochi su di lei come un bimbo.
Ti piaccio di più nudo? Perché giochi con me, senza dubbio
è meglio la pelle dell’inutile
enigma della mia roba.
Ormai non è niente il mio corpo: prendilo,
affonda il tuo fallo, e che ti ami
come l’acqua ama il piede che in lei affonda.

 

 
1José Gabriel Condorcanqui Noguera, maggiormente conosciuto come “Túpac Amaru”, guidò
la maggiore rivolta anticoloniale in Sudamerica durante il secolo XVIII.

 

PROYECTO DE UN BESO

Te mataré mañana cuando la luna salga
y el primer somormujo me diga su palabra
te mataré mañana poco antes del alba
cuando estés en el lecho, perdida entre los sueños
y será como cópula o semen en los labios
como beso o abrazo, o como acción de gracias
te mataré mañana cuando la luna salga
y el primer somormujo me diga su palabra
y en el pico me traiga la orden de tu muerte
que será como beso o como acción de gracias
o como una oración porque el día no salga
te mataré mañana cuando la luna salga
y ladre el tercer perro en la hora novena
en el décimo árbol sin hojas ya ni savia
que nadie sabe ya por qué está en pie en la tierra
te mataré mañana cuando caiga la hoja
decimotercera al suelo de miseria
y serás tú una hoja o algún tordo pálido
que vuelve en el secreto remoto de la tarde
te mataré mañana, y pedirás perdón
por esa carne obscena, por ese sexo oscuro
que va a tener por falo el brillo de este hierro
que va a tener por beso el sepulcro, el olvido
te mataré mañana cuando la luna salga
y verás cómo eres de bella cuando muerta
toda llena de flores, y los brazos cruzados
y los labios cerrados como cuando rezabas
o cuando me implorabas otra vez la palabra
te mataré mañana cuando la luna salga
y así desde aquel cielo que dicen las leyendas
pedirás ya mañana por mí y mi salvación
te mataré mañana cuando la luna salga
cuando veas a un ángel armado de una daga
desnudo y en silencio frente a tu cama pálida
te mataré mañana y verás que eyaculas
cuando pase aquel frío por entre tus dos piernas
te mataré mañana cuando la luna salga
te mataré mañana y amaré tu fantasma
y correré a tu tumba las noches que ardan
de nuevo en ese falo temblororso que tengo
los ensueños del sexo, los misterios del semen
y será así tu lápida para mí el primer lecho
para soñar con dioses, y árboles, y madres
para jugar también con los dados de noche
te mataré mañana cuando la luna salga
y el primer somormujo me diga su palabra.

 

 
PROGETTO DI UN BACIO

Ti ucciderò domani quando uscirà la luna
e il primo svasso mi dirà la sua parola
ti ucciderò domani poco prima dell’alba
quando sarai a letto, persa tra i sogni
e sarà come copula o seme nelle labbra
come bacio o abbraccio, o come ringraziamento
ti ucciderò domani quando uscirà la luna
e il primo svasso mi dirà la sua parola
e mi porterà nel becco l’ordine della tua morte
che sarà come bacio o come ringraziamento
o come un’orazione perché il giorno non esca
ti ucciderò domani quando uscirà la luna
e abbai il terzo cane all’ora nona
nel decimo albero senza foglie nemmeno più saggia
che nessuno sa più perché sta in piedi sulla terra
ti ucciderò domani quando dalla miseria
cadrà al suolo la tredicesima foglia
e sarai tu una foglia o un tordo pallido
che torna nel segreto remoto della sera
ti ucciderò domani e chiederai perdono
per questa carne oscena, per questo sesso scuro
che va ad avere per fallo il brillio di questo ferro
che va ad avere per bacio il sepolcro, l’oblio
ti ucciderò domani quando la luna uscirà
e vedrai quanto sei bella da morta
tutta piena di fiori e le braccia conserte
e le labbra serrate come quando pregavi
o quando mi imploravi nuovamente la parola
ti ucciderò domani quando la luna uscirà,
e così da quel cielo che dicono le leggende
pregherai per me e la mia salvezza
ti ucciderò domani quando uscirà la luna
quando vedrai un angelo armato di daga
nudo nel silenzio di fronte al tuo letto pallido
ti ucciderò domani e vedrai che eiaculi
se passa quel freddo tra le tue gambe
ti ucciderò domani quando uscirà la luna
ti ucciderò domani e amerò il tuo fantasma
e accorrerò alla tua tomba le notti in cui bruceranno
di nuovo in questo mio fallo tremante
i sogni del sesso, i misteri del seme
e così la tua lapide sarà per me il primo letto
per sognare con dei e alberi e madri
per giocare anche a dadi di notte
ti ucciderò domani quando uscirà la luna
e il primo svasso mi dica la sua parola.

 

PALIMPSESTO

“Er resplan la flors enversa”
lo dijo Raimbaut d’Aurenga
convirtiendo andrajos en silbos
y silbándole al diablo: “Tiger burning in the night”
qué inmortal mano o qué ojo pudo crear tu
aterradora simetría
lo dijo Blake mientras sus pies ardían
en el fuego secreto de la nada donde habitan
insectos y pulgones más viscosos que la vida
Oh tigre, tigre ardiendo fuerte
nos rescata de la vida.

 

 
PALINSESTO

“Er resplan la flors enversa”
lo disse Raimbaut d’Aurenga
convertendo i cenci in fischi
e sibilando al diavolo: “Tiger burning in the night”
quale mano immortale o quale occhio potè creare la
tua spaventosa simmetria
lo disse Blake mentre i suoi piedi ardevano
nel fuoco segreto del nulla dove dimorano
insetti e afidi più vischiosi della vita
Oh tigre, tigre che forte brucia
ci riscatta dalla vita.

 

 
DALLA POSTFAZIONE DI IANUS PRAVO

 

Peter Pan non è che un nome. La fissità dello sguardo sull’immagine nello specchio,
il rigor mortis dello sguardo (bambino) che non vede, che si esime dalla tristezza
di voler vedere. Che si libera dell’intollerabile divenire, che annienta il volto, Edipo. E
Edipo, senza volto, è per se stesso ciò che il volto di Giuda è per Cristo: padre del
desiderio, padre del lamento. Là / è mio padre caduto e morto e nessuno lo vede (“Tre historias
de vida real”, 1981) scrive Panero, ma prima ancora aveva definitivamente affermato
Vuoi un padre? No grazie (“Teoría”, 1973): ma non è un problema di volontà.
La volontà è tristezza, il desiderio (il padre) è lamento (il padre). Cosa c’è di più triste
che predisporre volitivamente i mezzi per il compimento del desiderio? Cosa c’è di
più miserabile che trasformare il desiderio in volontà di potenza? Cosa c’è di più
pretesco che concepire la disponibilità dell’oggetto del desiderio? Che immaginare il
desiderio come un’attività pratica, che ha esterno a sé il proprio fine? Forse c’è una
cosa più triste, ma è l’altro corno della medesima testa: non godere dell’allegria del
lamento, cioè non godere del desiderio.
Correggendo Adorno, sostengo che dopo Auschwitz non è lo scrivere poesia un
atto di barbarie: lo è vivere. La vita è breve e l’arte è così grande… e l’Assenza, ciò che
da noi è radicalmente Altro, è la Vergine di fronte alla cui fragilità inginocchiarsi.
L’Assenza che soffia sulla maschera della parola, la maschera che, in risposta a Walt
Whitman (“le agonie sono uno dei miei travestimenti”), è la mia unica agonia, la mia sola
_libro sistemato ok:Layout 1 10-03-2011 15:59 Pagina 145
verità: l’arsi della corda a cui si impicca Giuda, la tesi del bastone che ritma il passo a
Edipo: adorazione di Astaroth, ah vecchio malvagio che disegni / una mano dove non ce
n’è nessuna / bensì delle labbra che tremano / per la pagina in bianco / solo a te dedicata /
signore del mio sepolcro e signore del nulla, angelo / che sorvoli il sepolcro / con la bandiera
del nulla (L. M. P., “Esquizofrénicas”, 2004).
Panero usa le parole come lacrime. Ma non è l’amante delle lacrime, ne è il ruffiano.
Non vi è al mondo che una forma, la forma della lacrima. La forma senza forma
della lacrima. Il dolore senza dolore delle lacrime senza pianto. Oppongo le lacrime al
pianto. La lacrima è la forma dell’informe. Il pianto è l’informe della forma. Il pianto
vuole una prefica al giusto prezzo. La lacrima vuole un Giuda, né giustizia né prezzo.
Ogni lacrima vigila il cadavere di un concetto. Ogni lacrima è giardino e delizia del
vano.
Er resplan la flors enversa. Ora risplende il fiore inverso / per balze aguzze e per
colline. / Che fiore? E neve e gelo e brina, / che avvampa, avvinghia e taglia, / ché trilli,
canti, grida a me son spenti. Raimbaut d’Aurenga suggerisce l’inversione del giardino,
il territorio d’inferno di Ialdabaoth, ridotto al silenzio da un sigillo (L. M. P., “Teoría”,
1973). Ialdabaoth, o Astaroth, o Satana, non sono che nomi da pronuciare in solitudine
nella camera al buio (L. M. P., “Así se fundó Carnaby Street”, 1970). O Belial, tu
che adori il vino / e il suo grido / tu che cerchi nel nulla / il tremore di Beherito e domani
il poema / tornerà ad esser vinto dal grido (L.M.P., “Esquizofrénicas”, 2004). O Peter
Punk, questa infanzia imputridita. Questo amore per i vinti («il fallimento è per me la
più splendida delle vittorie», dice Panero nel film di Jaime Chavarri “El desencanto”,
1976), questo amore per un Anteros che non è più, come nella classicità, Deus Ultor,
ma Deus.

8 thoughts on “POESIE DI LEOPOLDO MARÍA PANERO – DA “PETER PAN NON È CHE UN NOME” – TRADUZIONI A CURA DI IANUS PRAVO E SEBASTIANO GATTO – PREFAZIONE DI L.M. PANERO E POSTFAZIOEN DI IANUS PRAVO – EDIZIONI IL PONTE DEL SALE

  1. Ciao Antonio, ricercando altre poesie mi sono confermato nella convinzione della grandezza, peraltro subito intuita, di questo poeta.Vorrei scrivergli.Sai mica il suo indirizzo preciso?
    Grazie

    • Ciao, no, io conosco uno dei suoi traduttori, ma non credo che Panero abbia recapiti, di solito la gente lo va a trovare direttamente al manicomio di Las Palmas, dove vive da anni. Non credo usi il pc….A presto e grazie.

      Antonio

      • Ti riferisci a Pravo? Se possibile potresti darmi un suo recapito di posta elettronica. Così potrò chiedere a lui di Panero visto che lo ha conosciuto di persona.
        Un saluto

      • Ianus lo trovi su Facebook.

        Ora, credo il 20 marzo a milano, presenterà un nuovo libro di inediti di Panero, da lui tradotti, per un piccolo editore milanese, EDB, collana curata e diretta da Alberto Pellegatta. Se ti trovi da quelle parti….a presto un saluto

        Bux

  2. Purtroppo a Milano non potrò esserci, ma un pò alla volta leggerò gli scritti di panero.
    Grazie Antonio,
    Alla prossima, ciao!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...